Claudio Gasparotto
logo-therapia-big

Claudio Gasparotto

Danzatore, coreografo, formatore. Studia danza moderna, classica e contemporanea; determinanti per la sua formazione gli incontri con Karin Waehner, Gillian Hobart, Carolyn Carlson e Jessie Leibovici. Frequenta inoltre i corsi di Lettere Moderne presso l’Università di Bologna. Dal 1982 al 1998 è insegnante e direttore artistico per la danza contemporanea all’Arabesque Dance Center di Rimini.

Nel 1985 forma la propria Compagnia FFTD Free Form Teatro Danza, per la quale crea Avete mai giocato, Animale o uomo, Ricercare sulla voce, Senza titolo (dedicato al mare), La vita segreta, Relazioni, Malazione, Eroma, AtmoSfere, Colloqui con l’Angelo, La seconda stanza è deserta, Mi ricordo, Autoritratto, Di generazione in generazione, Wu-il sogno dell’interpretazione, Danze. Nello stesso anno è finalista al Concours de Chorèographie de Nyon.

Nel 1987 si aggiudica il Primo Premio Art Convention a Forlì. Nel 1988 vince il Prix Volinine a Parigi. Nel 1989 è ospite al Gala Laureati Prix Volinine. Nel settembre 1992 rappresenta l’Italia, insieme a Roberta Lepore, al Festival Internazionale di Babilonia a Bagdad (Iraq) di cui l’anno seguente assume la direzione artistica per la danza contemporanea italiana. Nel 1994 inizia la collaborazione con Gillian Hobart.

Nel 1998 scioglie la Compagnia FFTD e fonda l’Associazione artistica e culturale Movimento Centrale — Danza & Teatro. Dal luglio 2000 lavora con la Compagnia Pippo Delbono negli spettacoli Il silenzio, Urlo, La menzogna, con tournée nei più importanti festival nazionali e internazionali.