ALIMENTARI MAGRINI

Cestino della nonna 5.0

Noi di Alimentari Magrini esprimiamo la nostra più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno sostenuto e apprezzato i valori ed il lavoro della nostra realtà nel corso degli anni.

Questo alimentari rappresenta il mio album di famiglia. Per diverse generazioni abbiamo vissuto e lavorato in questo luogo, cercando di accogliere e valorizzare al meglio ciò in cui abbiamo sempre creduto.

Il rispetto verso le tradizioni, la natura e la diversità in tutte le sue complessità che ritroviamo dalle persone ai prodotti che ci offre il nostro territorio.

Il mio bis-bis nonno aprì l’alimentari nello stesso luogo dove ancor oggi è situato, lo fece continuando ciò che la sua famiglia aveva iniziato nelle vicinanze.

Commercianti come le generazioni a venire.

Ci troviamo in un piccolo paese che si affaccia sul mare, divenuto da poco uno dei borghi più belli d’Italia. L’ alimentari storico di Fiorenzuola di focara, nel cuore del monte San Bartolo.

Il mio bisnonno collaborava con i marinai, i quali risalivano dal mare di Fiorenzuola con le vongole pescate (li puràz), percorrendo la ripida gradinata che in origine al borgo collegava.

Produceva grano e grando e collaborava anche con i contadini.

A cavallo trasportava i vari prodotti nella vicina città di Pesaro, per recarsi poi al mulino ad acquistare farina e semola.

Con l’aiuto del figlio, nonno Lanfranco, raggiungevano poi i paesi di Cattolica e Morciano, nel periodo che correva dal prima al dopo guerra.

La farina sfusa veniva portata negli alimentari, alle donne dei marinai, le quali provvedevano al pane per i mariti che uscivano in mare.

La bisnonna accudiva casa, negozio e istruiva la figlia Anna Maria.

I fratelli Magrini portano fino ai giorni nostri la tradizione colorando la storia a noi più vicina.

Io sono Alessia e con immensa gioia proverò a scrivere le future pagine insieme alla mia famiglia e a tutte le persone che avranno il piacere di consegnarci il loro cuore.